I Musei della Lunigiana

I Musei della Lunigiana: Museo Audiovisivo della Resistenza, Antico Mulino di Arlia, Museo Civico del Marmo, Museo del Territorio dell’alta Valle dell’Aulella, Museo della Stampa, Museo delle Grotte, Museo delle Statue-Stele, Museo Diocesano di Arte Sacra, Ecomuseo della Montagna Lunigianese, Museo dell’emigrazione della gente di Toscana, Museo Etnografico della Lunigiana, Museo Etnologico delle Apuane, Museo del Lavoro nella Valle del Lucido, Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Museo di San Caprasio, Museo Archeologico di Luni, Museo Etnografico di Ortonovo, Marmo Tour, Museo del Castello Aghinolfi, Cava 177

Invia una richiesta alle strutture



I Musei della Lunigiana

Museo Audiovisivo della Resistenza
Il Museo della Resistenza propone un percorso che unisce alla narrazione di momenti tragici e decisivi per la libertà e la democrazia dell'Italia, le immagini che di quegli eventi ci sono rimaste. Costituisce un luogo dove la memoria dei testimoni incontra il visitatore, invitandolo ad interagire con racconti, fotografie e filmati.
Indirizzo: via le Prate 12 – 54035 – Fosdinovo (MS)
Orario estivo (aprile-ottobre): giovedì-sabato: 16-18; domenica 10-13 e 16-19
Orario invernale (novembre-marzo): sabato 14-17; domenica 10-13 e 16-19
Tel: 0187 68 00 14
Web: www.museodellaresistenza.it
e-mail: info@museodellaresistenza.it

Antico mulino di Arlia
L’antico mulino ad acqua si trova nel piccolo borgo di Arlia, poco distante da Fivizzano. Con le sue tre macine per le castagne, il grano ed il granturco, fu in uso sicuramente dal XIX secolo e fino al 1968 servì le comunità del circondario. La Comunità Montana della Lunigiana lo ha interamente restaurato ed ha reso nuovamente funzionante il suo meccanismo idraulico. Nel locale usato originariamente come magazzino è allestita una mostra con pannelli didattici sui mulini della Lunigiana. Visite guidate per gruppi di minimo 10 persone con laboratori didattici e percorsi di educazione ambientale e alimentare.
Legambiente/Coop. l'Ospitale - Fivizzano, località Arlia
Tel. 0187422598
e-mail: ospitale@lunigiana.ms.it
Disabili: sconsigliato per ripidità accesso

Museo civico del marmo
Il Museo Civico del Marmo, fondato nel 1982 per volontà dell'Amministrazione Comunale, ha lo scopo di conservare tutte le testimonianze della locale cultura del marmo. La sua collezione è articolata nelle sezioni di Archeologia Romana, Storia del Territorio, Marmoteca, Archeologia Industriale, Calchi in gesso, Scultura Moderna. La struttura museale è inoltre dotata di una biblioteca ricca di testi riguardanti il marmo e la storia locale, e recentemente è stata dotata di una postazione multimediale per la visione di filmati inerenti il proprio patrimonio collezionistico.
Indirizzo: Viale XX settembre – loc. Stadio – 54033 Carrara
Orari: Ottobre-Aprile 9-17, Maggio-Giugno-Settembre 10-18, Luglio-Agosto 10-20
Chiusura: domenica e festivi
Prezzi biglietti: Intero €4,50; ragazzi fino a 13 anni, studenti, adulti oltre 65 anni e comitive di 10 persone €2,50; ingresso gratuito per bambini di età inferiore a 6 anni, accompagnatori di comitive, membri ICOM UNESCO
Tel: 0585 84 57 46
Web: http://giove.cnuce.cnr.it/Museo.html
e-mail: museomarmo@amiatelfree.it
Accessibile per disabili

Museo del Territorio dell’alta Valle dell’Aulella
Il museo documenta l’insediamento umano nel territorio orientale della Lunigiana, seguendo gli stadi evolutivi dal Paleolitico all’Età del Ferro. I reperti provengono da Casola e da località del territorio. La sezione sull’età moderna illustra tradizioni e forme culturali della locale società contadina.
Indirizzo: via 4 novembre 105 - 54014 - Casola in Lunigiana (MS)
Orario: temporaneamente chiuso per Lavori
Prezzi biglietti: € 2,58 intero; 1,30 ragazzi, anziani e gruppi oltre 20 persone
Tel: 058590361
Fax: 058590361
Non accessibile per disabili

Museo della stampa di "Jacopo da Fivizzano"
Il Museo di Fivizzano va oltre la stampa: contiene manoscritti dall’XI al XV secolo
incunabuli di Jacopo da Fivizzano e di altri stampatori suoi contemporanei, vedute xilografiche antiche dei primi luoghi di stampa in Italia, tipografia, xilografia, litografia, stampa su seta. Caratteri tipografici in legno, prototipi di macchine per scrivere, rilegature antiche e moderne, ferri antichi per impressioni in oro e a freddo, una scuola di restauro, rilegatura e decorazione del libro e strumenti antichi per stampare e rilegare testi a stampa.
Indirizzo: Palazzo Fantoni Bononi - via Labindo 6 - 54034 - Fivizzano (MS)
tel. 0585 92 075 - 0585 92 70 32
web: www.museodellastampa.com
e-mail: omnia.vanitas@tiscalinet.it

Museo delle grotte "Augusto cesare Ambrosi"
Il museo si compone di due parti collegate tra loro: una esposizione naturalistica del complesso dell'ambiente in cui si aprono le grotte di Equi Terme ed una esposizione che tratta dell'insediamento umano del Paleolitico fino all'Eneolitico, quando si verificò una importante utilizzazione umane delle grotte descritta attraverso pannelli didattici che presentano la vita dell'uomo e degli animali che furono in relazione con lui, fra cui l'orso delle caverne (riprodotto nel museo la seconda).
Indirizzo: via della Buca - Equi Terme - Fivizzano (MS)
Orario: aperto tutti i giorni di luglio, agosto, settembre e festivi successivi (lunedì di luglio e settembre chiuso) ore 10,30-12,30 e 15-18
Tel: 0585 942156
Web: www.museodellastampa.com
e-mail: mluisag@libero.it, fabio.baroni@comunefivizzano.it
Non accessibile per disabili

Museo delle Statue Stele lunigianesi
Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi ha sede presso il castello del Piagnaro, che sorge su uno sperone del Monte Molinatico e sovrasta l’abitato medievale di Pontremoli. Conserva vari reperti archeologici tra i quali un notevole gruppo di statue-stele lunigianesi, tipiche sculture funerarie risalenti ad un periodo che va dall'età del bronzo al V secolo a.C. Indirizzo: castello del Piagnaro – 54027 – Pontremoli (MS)
Tel: 0187 831439
Orario: fino al 30 Aprile 9:00-12:00 e 14:30-18; 1 Maggio-30 Settembre 9:00-12:30 e 15:00-18:30
Chiuso il lunedì
Prezzi biglietti: Intero € 4,00; Ridotto € 2,00 (per gruppi oltre10 persone, ragazzi dai 6 ai 16 anni)
Non accessibile per disabili

Museo Diocesano di Arte Sacra
La struttura museale ha lo scopo di raccogliere i materiali significativi relativi alla liturgia e alla professione della fede cattolica in provincia di Massa Carrara , suddivisi fra quelli provenienti dalla cattedrale di San Francesco di Massa e gli altri provenienti, invece, dalle altre sedi parrocchiali presenti sul territorio.
Indirizzo: Via Alberica, 26 – 54100 Massa (MS)
Orario: venerdì e sabato 9:30-12:30, 16:00-19:00, domenica 16:00-19:00
Biglietto d’ingresso: Intero € 3,00; Ridotto € 1,50
Tel: 0585/499241
e-mail: bbccms@tin.i
tAccessibile per disabili

Ecomuseo della Montagna Lunigianese
L'Ecomuseo della Montagna Lunigianese è un sistema di organizzazione dei siti di interesse naturalistico, storico, architettonico e artistico del territorio del Comune di Fivizzano (ed in parte in uello di Casola). Si struttura in nove itinerari tematici visibili solo ed esclusivamente su prenotazione:
• Itinerario preistorico: I primi segni dell’uomo
• Itinerario storico: La pietra
• Itinerario storico: Fivizzano, Città Nobile
• L’economia e l’archeologia industriale
• Il romanico e l’arte medievale
• Itinerario storico antropologico: Il castagno
• Itinerario umano: La memoria delle stragi nazifasciste
• Itinerario del paesaggio agrario e dell’agricoltura
• Itinerario naturalistico: Le vie dell’acqua
Indirizzo: piazza Garibaldi, 10 – 54013 - Fivizzano (MS)
Tel: 0585 948258 - 927111
e-mail: info@comune.fivizzano.ms.it

Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana
Il Museo dell'Emigrazione della Gente di Toscana, il primo nel suo genere ed uno dei pochi esistenti in Italia, propone insieme a Regione Toscana, Comunità Montana , Provincia di Massa-Carrara ed il Comune di Mulazzo, un progetto per la ricerca, la salvaguardia e la valorizzazione di un fenomeno importante come l'emigrazione. E’ stato curato dal Centro di Documentazione dell'Emigrazione Lunigianese ed Apuana, attivo da alcuni anni presso la Comunità Montana della Lunigiana, ma la sua valenza andrà ben oltre i confini locali per assumere i connotati di struttura regionale.
Castello di Lusuolo – 54026 - Mulazzo di Lunigiana (MS)
Orario: 1 Maggio-30 settembre: sabato e domenica 9.30-12.30 e 16.30-19.30
dal 10 Luglio al 20 Agosto aperto anche dal Martedì al Venerdì: 16.30-19.30
1 Ottobre-30 Aprile: sabato e domenica 9.00-12.00 e 14.00-17.00
Dal Martedì al Venerdì solo su prenotazione: 9.00-12.00
Chiuso il lunedì
Tel./fax: 0187.850559
Web: www.museogenteditoscana.it
e-mail: info@museogenteditoscana.it

Museo Etnografico della Lunigiana
Il Museo Etnografico della Lunigiana è stato istituito nel 1977 per iniziativa dell'Associazione M. Giuliani per le ricerche storiche ed etnografiche. Raccoglie attrezzi agricoli e pastorali, strumenti artigianali, materiali d'uso comune e domestico, oggetti magico-protettivi e di devozione provenienti dal territorio ed organizzati per tematiche e cicli produttivi. Particolarmente significativa è la sede del Museo ospitata negli edifici dei mulini trecenteschi della Comunità di Villafranca.
Indirizzo: via dei Mulini, 71 - Villafranca Lunigiana (MS)
Orario invernale: 09.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00
Orario estivo: 09.00 - 12.00 / 16.00 - 19.00
Tel: 0187 49 34 17 – 49 44 00
Fax 0187 49 35 26

Museo Etnologico delle Apuane
Il Museo Etnologico della Lunigiana è ospitato in una palazzina vicino al Santuario della Madonna degli Uliveti di Massa. E' costituito da 36 settori espositivi tra i quali calchi in gesso, religione, ceramica, tessitura, tipografia, pronto soccorso, lavorazione della terra, olivocultura, lavorazione della castagna, cantina, cucina, stufe, macchine agricole, lavorazione del ferro e del legno, lavorazione del marmo e del gesso, manufatti lapidei, mezzi industriali e agricoli, vite e vino. La rivista "Le Apuane", edita dal 1981, accompagna la crescita del museo quale strumento culturale di analisi sociologica e di testimonianza culturale.
Indirizzo: Via Oliveti, 83 – 54100 Massa (MS)
Orario: 16:30-18:30 (apertura al mattino solo su richiesta) - chiuso il lunedì
Biglietto d’ingresso: intero: € 4,00; ridotto € 2,00; visite guidate € 5,00
Tel: 0585 252644
e-mail: museoetnologicoapuane@centroculturaleapuano.elitel.biz

Museo del Lavoro nella Valle del Lucido
Il Museo del lavoro di Monzone è dedicato ai lavoratori della Valle del Lucido e allo sviluppo industriale da loro animato grazie alle cave di marmo, alle segherie, alle fornaci da calce, ai trasporti. E’ stato allestito nella Stazione ferroviaria di Monzone e vi si possono ammirare le straordinarie gigantografie di Ilario Bessi (cui il Museo è dedicato), modellini plastici, oggetti parlanti e filmati d’epoca. Il museo documenta il passaggio dall’agricoltura all’economia industriale, evidenziandone le conseguenze storiche e culturali. Al suo interno è ricostruita la teleferica del Balzone, la più grande al mondo.
Centro Servizi per il Turismo - piazza Garibaldi, 10 – FIVIZZANO (MS)
Visite solo su prenotazione
Tel: 320 4331438 – 0585 948258
e-mail: info@comune.fivizzano.ms.it

Museo di Storia Naturale della Lunigiana
Il Museo, istituito nel 1981 per iniziativa del Comune di Aulla, ha sede nella Fortezza della Brunella, imponente edificio militare di architettura rinascimentale della prima metà del Cinquecento. L'esposizione si propone di favorire la divulgazione delle scienze naturali e la conoscenza degli aspetti naturalistici del territorio e si articola in tre collezioni: botanica, zoologica e mineralogica. Comprende infatti una notevole collezione botanica, esemplari imbalsamati di mammiferi, uccelli, rettili e anfibi conservati in liquido, una raccolta entomologica con esemplari di farfalle diurne e notturne, esemplari di rocce levigate o lavorate in funzione didattica. Fanno, inoltre, parte della raccolta frammenti fossili di una zanna di mastodonte, provenienti dalla zona di Pontremoli.
Indirizzo: Fortezza della Brunella, - via della Brunella – Aulla (MS)
Orario: ottobre-marzo: 9.00-12.00 e 15.00-18.00
aprile-settembre: 9.00-12.00 e 15.00-18.00
chiuso il lunedì
Biglietto d’ingresso: intero € 3,00 (€ 3,50 con visita guidata); ridotto € 2,00 (fino a 14 anni e oltre 60, residenti del Comune di Aulla, gruppi di oltre 15 persone)
Tel: 0187 400252 - 0187 409077 (Comune di Aulla)
e-mail: cggpnatour@libero.it
Accessibile per disabili

Museo di San Caprasio
Il Museo di San Caprasio accoglie i ritrovamenti dei più recenti scavi archeologici nell'Abbazia di San Caprasio, fondata nell’anno 884. In particolare gli scavi hanno portato alla luce la monumentale tomba del Santo contenente un rarissimo reliquiario in stucco, protetto da lastre di marmo sormontate da una copertura in tufo.
Piazza Abbazia - Aulla (MS)
Orari per visite guidate gratuite: Dal 1 maggio e per tutto il periodo estivo: sabato 15.00-19.00 - domenica 9.00-12.30 - 15.00-19.00
Le scuole sono accompagnate in visita guidata tutto l’anno, su prenotazione.
Tel: 0187 420148
Web: www.sancaprasio.it
e-mail: museo@sancaprasio.it

Museo Archeologico di Luni
Fiorente colonia romana del II sec. a.C., Luni è stata il porto romano del marmo fino al tardo impero. Nel complesso del Museo e della prospiciente zona archeologica, sono presenti numerosissimi reperti (statue, vasellame domestico, vetri, monete), sezioni di architettura sacra dedicata al Capitolium, al santuario della dea Luna, al Grande Tempio e al tempio di Diana, una sezione epigrafica con iscrizioni pubbliche e private di Luni antica ed una sezione sull’edilizia privata dedicata alle domus lunensi (Casa degli Affreschi).
Indirizzo: via S. Pero, 39 - Ortonovo (fraz. Luni)
Orario: 8:30-19:30 (lunedì chiuso)
Biglietto d’ingresso: Intero €2,00; Ridotto: €1,00 (insegnanti e ragazzi 18-25 anni).
Gratuito per guide e ultrasessantenni.
e-mail: parcoarch.luni@novamusa.it

Museo Etnografico di Ortonovo
Il Museo Etnografico è costituito da una raccolta di circa tremila oggetti tipici della civiltà contadina del territorio. Ha sede nell’antico edificio del Frantoio costruito alla metà del secolo scorso sopra una struttura preesistente del XVI secolo. Il percorso museale è articolato nei due piani dell’opificio e illustra, attraverso oggetti, schede, fotografie, gli antichi mestieri: dalla coltivazione alla raccolta, dal trasporto alla lavorazione dei prodotti agricoli. Particolarmente interessante è il ciclo della produzione dell’olio, mirabilmente illustrato dalla struttura stessa dell’edificio, appunto un frantoio azionato da un mulino ad acqua.
Via Cannetolo (Loc. Casano) - Ortonovo (SP)
Tel: 0187 690000
Fax: 0187 660175
Web: www.metortonovo.it
e-mail: info@metortonovo.it

Marmo Tour
A Fantiscritti, nel cuore dei bacini marmiferi carraresi, si gode dello scenico panorama immerso nel bianco del marmo che rende unico questo ineguagliabile luogo. Qui lo staff di Marmo Tour vi accompagnerà al centro delle Alpi Apuane alla scoperta della una delle più belle Cave in Galleria al mondo scelta da Maserati, Lamborghini e Napapjri come location per le loro campagne pubblicitarie. La visita ha una durata di circa 30 minuti.
Indirizzo: piazzale dei Fantiscritti, 84 – loc. Miseglia – Carrara (MS)
Orario: lunedì-venerdì: 14:30-17:30 - sabato e giorni festivi: 10:30- 18:30
Biglietto d’ingresso: Adulti €6,00; Bambini 6-12 anni €3,00; Scuole Elementari e Medie €4,00; Scuole Superiori € 5,00
Tel: 339 7657470
Web: www.marmotour.com
e-mail: info@marmotour.com

Museo del Castello Aghinolfi
Elemento più caratteristico del territorio di Montignoso, il castello Aghinolfi, le cui origini si perdono nel lontano medioevo, è uno dei più antichi manieri italiani. Le prime notizie risalgono infatti all’anno 753, quando Astolfo, re dei Longobardi, dona al cognato Anselmo, fondatore e primo abate dell’Abbazia di Nonantola (MO), un oliveto posto nelle vicinanze del Castello Aghinolfi. Tra il 1997 e il 2001 è stato oggetto di restauro e di ricerche archeologiche; è adesso visitabile l’interno del mastio ottagonale dove è possibile rivivere le vicende storiche del complesso monumentale.
Indirizzo: via Palatina – Montignoso (MS)
Orario estivo (fino al 31 Agosto): martedì-venerdì 16- 19; sabato e domenica 10- 12.30 e 16- 19
Orario Invernale: solo domenica e festivi 15.00 - 18.00 – apertura su prenotazione per gruppi
Tel (Istituto Valorizzazione Castelli): 0585 44774

Cava 177
Visita guidata in una delle più antiche cave di marmo bianco nella quale potrete ripercorrere la storia della lavorazione e del trasporto del marmo attraverso i secoli: dalle lavorazioni romane fino alle moderne tecnologie. La visita dura circa 40 minuti.
Orario: feriali: 14:00-18:30 - festivi: 10-18:30
Tel: 338 57 83 629
Web: www.cava177.com
e-mail: bernacca177@hotmail.it